Città Alta in Blu

Il profilo della Bergamo Alta per dare un tocco di originalità e calore alla propria camera da letto. Questa l’idea.

Con un paio di elementi da tenere in dovuta considerazione: il colore bianco alle pareti da mantenere e da integrare  nella decorazione e l’attenzione alla distanza dalla parte alta della camera, interessata dalla muffa e da periodiche tinteggiature.

I toni sono quelli del tramonto: quando il blu della notte avanza e le luci della città diventano calde, i colori giocano e  i toni di giallo e di blu si invertono su cielo e città.

La velatura gialla si perde così nella parete bianca, evitando il temuto “effetto poster” 😉

Un Sant’Alessandro dorato domina l’orizzonte dalla cupola della cattedrale.

Dimensioni della parete: mt. 3,6 x 3

Tecniche utilizzate: velature con pitture ad acqua, applicazione di foglia oro per il sant’Alessandro

citta alta in blu 01.1_bozza

BERGAMO UPPER TOWN IN BLUE

The skyline of upper Bergamo gives a touch of originality and warmth to the bedroom. That’s the idea.

With a few elements to consider: keep the white colour of the walls to be integrated in the decoration, and special attention to the distance from the upper part of the room, subject to mildew and consequent regular whitewashing.

The colour hues recall a sunset: when the night blue advances and the city lights become warm, colours play with each other and the yellow and blue shades reverse on sky and city.

The yellow glaze fades into the white wall, thus preventing the dreaded “poster effect”.

A golden St. Alessandro dominates the horizon from the cathedral dome.

Wall dimensions: 3.6 x 3 m.

Painting technique: water-based paint glazes, application of golden leaf for St. Alessandro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...